OK!Valdisieve

Pontassieve, l’associazione “Il paese sulla Collina” ha una nuova casa: ecco quando l'inaugurazione dello spazio dedicato alla "Maestra di Doccia"

L’associazione ospita l’archivio dedicato alla maestra Sara Cerrini Melauri, la “maestra di Doccia”

  • 157
Sara Cerrini Melauri nella scuola di Doccia  con alcuni suoi alunni Sara Cerrini Melauri nella scuola di Doccia con alcuni suoi alunni © Ok!Valdisieve
Font +:
Stampa Commenta

Domenica 19 maggio alle ore 17 si apriranno la porte della nuova sede dell’associazione “Il paese sulla Collina” che ospita l’archivio dedicato alla maestra Sara Cerrini Melauri, la “maestra di Doccia”. 

Nel rinnovato immobile nel centro abitato della frazione di Doccia trovano così sede i tanti documenti che testimoniano l’opera della Maestra Cerrini, scrittrice e pittrice che fu protagonista insieme a Mario Lodi e Bruno Ciari, di una vera stagione di rinnovamento per le metodologie di insegnamento scolastico, un metodo vicino al “movimento di cooperazione educativa” che proponeva una scuola attiva e propositiva che insegnava ai bambini a partire dalla vita reale e dall’osservazione naturale per conoscere le cose procedendo sostanzialmente per tentativi ed errori. Un metodo nasce da una ricerca dalla capacità di sperimentare e di portare avanti un’idea al servizio delle giovani menti e che negli anni è stato modello di riferimento per l’insegnamento nell’intera nazione.

Questa sua esperienza di insegnamento, dal 1951 al 1965, fu scuola di vita per i giovani studenti di Doccia, frazione collinare del Comune, dove la maestra scelse di insegnare. Tutto il suo materiale didattico - comprendente i suoi scritti, saggi di pedagogia e poesie - fu poi donato all’associazione Paese sulla Collina e che adesso trova “casa” in questa rinnovata sede.

La sede aiuterà anche lo sviluppo delle tante altre attività che l’associazione “Il paese sulla collina” porta avanti per la tutela e conoscenza del  territorio, tra queste si ricordano le escursioni guidate sul territorio alla scoperta delle erbe spontanee, sulle quali la presidente Mara Fiesolani ha realizzato una guida, e le attività di corsi sulla corretta raccolta e consumo di funghi realizzati per conto della Regione Toscana, oltre allo sviluppo del giardino Botanico “Ilario Filippi” realizzato a Doccia che conserva le tipicità arboree del territorio

Lascia un commento
stai rispondendo a