OK!Valdisieve

Le rubriche

#Magazine

Gli ultimi articoli

Ciclabili queste sconosciute

Ciclabili queste sconosciute

E' vero che non ci parcheggia sugli spazi non adatti… ma in qualche modo le auto dovranno pure fermarsi..continua il botta e risposta tra automobilisti...

Omicidio Carol Maltesi, il 22 marzo in tutte le librerie il libro sul caso

Omicidio Carol Maltesi, il 22 marzo in tutte le librerie il libro sul caso

Mercoledì 22 marzo uscirà in tutte le librerie d'Italia “Sulla tua pelle” (Giunti editore), il libro che racconta il caso...

La crisi ereditaria. La nuova opera edita da Sindimedia presentata alla Luiss a Roma

La crisi ereditaria. La nuova opera edita da Sindimedia presentata alla Luiss a Roma

Sindimedia, la società editoriale di OKMugello e del network OKNews24.it, oltre che interessarsi di informazione locale da tempo ha dato alle stampe...

"VIVA L’ITALIA", i protagonisti del Risorgimento in un racconto inedito. Gli Uffizi celebrano il 17 marzo e Firenze con una mostra online

"VIVA L’ITALIA", i protagonisti del Risorgimento in un racconto inedito. Gli Uffizi celebrano il 17 marzo e Firenze con una mostra online

Le “fototessere” dei partecipanti alla spedizione dei Mille, il ritratto della militante Teresa Adimari Morelli, l’immagine del pranzo...

MONS. IGNAZIO (Feliciano) PAOLI,  l’arcivescovo di Bucarest che nacque a Santa Maria a Vezzano

MONS. IGNAZIO (Feliciano) PAOLI, l’arcivescovo di Bucarest che nacque a Santa Maria a Vezzano

Non so quanti di voi conoscono la figura di Monsignor Ignazio Paoli, grande mugellano che secondo vari testi, internet compreso, nacque a Firenze. E ci...

La Scuola in movimento: un sistema scolastico tutto Svizzero

La Scuola in movimento: un sistema scolastico tutto Svizzero

La «Scuola in movimento» è un programma lanciato nel 2005 in Svizzera, e vede la programmazione scolastica basata sull’attività...

Per la difesa del paesaggio con il progetto "Le Valli"

Per la difesa del paesaggio con il progetto "Le Valli"

Nel nostro percorso di conoscenza del Progetto Le Valli siamo arrivati alla terza tappa. In questo ultimo appuntamento prendiamo in considerazione le...

A Scarperia la presentazione del libro "Il pianto del randagio"  di Vittoria Leuzzi

A Scarperia la presentazione del libro "Il pianto del randagio" di Vittoria Leuzzi

Domenica 12 marzo 2023 alle ore 16 nel Salone dei Tendaggi del Palazzo dei Vicari (Scarperia) Vittoria Leuzzi presenterà la sua opera "Il...

La Cappella gentilizia di Santa Cristina nel Mugello di Giovanni Brunori

La Cappella gentilizia di Santa Cristina nel Mugello di Giovanni Brunori

Molti lettori ricorderanno, che sabato 11 giugno dello scorso 2022, all’interno dell’Oratorio di Sant’Omobono di Borgo San Lorenzo,...

Forteto siamo alla resa dei conti. Pagheranno i cittadini al posto del Tribunale e del Comune di Vicchio?

Forteto siamo alla resa dei conti. Pagheranno i cittadini al posto del Tribunale e del Comune di Vicchio?

Nei giorni scorsi, con una coincidenza solo casuale, insieme alla scarcerazione per motivi di salute di Rodolfo Fiesoli "il profeta" del Forteto,...

Come stanno reagendo i giovani italiani e fiorentini dopo un anno di guerra nel cuore dell’Europa?

Come stanno reagendo i giovani italiani e fiorentini dopo un anno di guerra nel cuore dell’Europa?

E’ già trascorso un anno dall’infausto evento che ha scosso il mondo, e che ha cambiato per sempre il corso della storia. Il 24 Febbraio...

Sanità Mugello - Lettera aperta al Presidente SdS Omoboni

Sanità Mugello - Lettera aperta al Presidente SdS Omoboni

Egregio presidente, e sindaco, Omoboni, ho letto con interesse il suo articolo sulla sanità mugellana e nazionale apparso recentemente sulla stampa...

Sulla tua pelle. Il caso di Carol Maltesi

Sulla tua pelle. Il caso di Carol Maltesi

Un caso giudiziario che ha tenuto banco nel mese di marzo dello scorso anno in provincia di Brescia, risolto grazie al lavoro d'inchiesta del giornalista...

Nuovo libro di Gian Piero Luchi su Barberino di Mugello

Nuovo libro di Gian Piero Luchi su Barberino di Mugello

È un libro per chi oggi abita a Barberino: per chi è lì da sempre ma ha dimenticato, come per i “nuovi”, curiosi di conoscere...

Quando Firenze era una piccola New York


Quando Firenze era una piccola New York


Tra l’XI e il XIII secolo ne vennero edificate più di 150: alte fino a settanta metri, rendevano la città del Giglio simile a una...