OK!Valdisieve

243 risultati trovati dalla ricerca "Medioevo"

Piante e cabrei del Mugello e della Val di Sieve: una mostra a Palazzo Pretorio di Barberino

Dal 11 al 25 gennaio 2025 il Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello ospiterà la mostra intitolata "Piante e cabrei del Mugello e della Val di Sieve", un’esposizione di grande...

24 dicembre 1605 la partita di Calcio Storico sull’Arno ghiacciato

Il Calcio Storico fiorentino, come da tradizione secolare, è sempre stata una manifestazione che imponeva ai contendenti una certa dose di rischio e di coraggio. Un’attività che affonda...

Via libera al progetto del nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze

Il Museo dell’Opera del Duomo diventa più grande e più accogliente. La giunta comunale nell’ultima seduta ha dato il via libera al progetto riconoscendone l’interesse...

Buriano, il borgo che muore due volte: storia di un luogo sospeso tra sogno e abbandono

Un luogo che muore due volte, che storia sarai mai questa? Sicuramente un realtà dove si sarà affacciata un’ampia fetta di vita e dalla quale saranno transitati un po’...

L'America ha scelto. E' Donald Trump il 47° Presidente

Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America. Il Tycoon vince lo scontro contro Kamala Harris e torna alla Casa Bianca per la seconda volta. Quella di Trump, contraddicendo...

Pontassieve, ha riaperto dopo anni il punto prestiti libri alla Coop: presente il Sindaco Boni

Da oggi riprende alla Coop di Pontassieve l'attività il punto prestito libri gestito in collaborazione con la Biblioteca comunale di Pontassieve e con la partecipazione di Artemisia e della...

Frase choc contro le donne. A Milano crea scandalo e a Fiesole passa inosservata

Come giornalista e donna da sempre attenta al linguaggio di genere e ai diritti di tutti, comprese le minoranze, circa un mese fa sono rimasta letteralmente basita davanti a un post letto su un social....

Grande festa, Vicchio pronta a spegnere 700 candeline: ecco quando si terranno le celebrazioni

Il Comune di Vicchio si prepara a soffiare sulla bellezza di ben 700 candeline con celebrazioni solenni. Si svolgerà, infatti, nella giornata di Domenica 27 ottobre, la celebrazione per i sette...

Funghi: Tra Scienza e Mito, le Curiosità su Organismi Misteriosi

Dopo il grande interesse suscitato dal ritrovamento del fungo gigante da oltre 2 kg (Leggi qui), proponiamo un breve approfondimento su alcune curiosità che riguardano questi affascinanti organismi. I...

Il buongiorno di Ok!New24. Oggi, 3 ottobre

Accadde oggi 1187 - Saladino prende Gerusalemme (835 anni fa). Il Sultano Saladino sconfigge i Crociati e prende il possesso di Gerusalemme. L'accordo di resa ha concesso a 16.000 cristiani...

Torna la rievocazione storica “Calenzano 1325. Assedio al Castello”

Spettacoli di danza e di giullari, dimostrazioni di artigiani, giochi per bambini e accampamenti militari: questo e altro si potrà trovare domenica 6 ottobre nel borgo di Calenzano Alto che si...

Giornate Europee della Cultura: le aperture straordinarie e le iniziative dei musei e luoghi della cultura della metrocittà di Firenze e della Toscana

Tornano sabato 28 e domenica 29 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale...

Apertura straordinaria della Galleria dell'Accademia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per questo particolare...

28 e 29 settembre 2024: le Giornate Europee del Patrimonio 2024 ai Musei del Bargello

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, promosse dal Ministero della Cultura e in programma il 28 e 29 settembre, il Museo Nazionale del Bargello, il Museo di Palazzo...

10 agosto 258 d.c. il martirio di San Lorenzo e la popolare festa in suo onore

La festa di San Lorenzo è molto di più di una notte di stelle cadenti, è una delle feste più antiche e radicate della cultura fiorentina, legata alla consacrazione della Basilica...

La Domenica Metropolitana, ritorna il 4 agosto

Nella giornata del 4 agosto, prima domenica del mese, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e...

7 luglio 2024: torna la "Domenica Metropolitana"

Nella giornata del 7 luglio, prima domenica del mese, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e...

Ballottaggio: una parola tutta fiorentina

Mancano pochi giorni al ballottaggio che deciderà chi sarà sindaco di Firenze, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Figline Incisa Valdarno e Signa. Impieghiamo questo tempo per raccontarvi il...

La Palestina è sempre stata una terra in conflitto? La risposta è no. Un excursus storico per imparare a costruire la pace

Le notizie che ci giungono dalla Striscia di Gaza - l'exclave palestinese controllato dall'organizzazione terroristica Hamas, da cui il 7 ottobre scorso partì il sanguinario attacco contro...

Solidarietà per Palazzuolo: Raccolti 2.902,30 Euro per gli Alluvionati

Il Gruppo Storico Oste Ghibellina ringrazia personalmente e a nome della comunità palazzuolese, l'associazione delle Contrade Figlinesi, gli amici cari di Porta S. Francesco e l'srl Fieramente...

Il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze apre gratuitamente al pubblico

La sera del 18 maggio, Il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle ore 19.00 alle ore 24.00, ultimo ingresso alle ore 23.00. Per entrare non sarà...

5 maggio 2024: è 'Domenica Metropolitana'

Per la Domenica Metropolitana di maggio tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici...

Barberino-Tavarnelle: il castello di Linari tornerà a vivere e avrà un’anima artistica

Ha più di mille anni. E non sente il peso della storia. È stato teatro di scontri tra secolari rivalità senesi e fiorentine, terreno di conquiste e ritrovamenti archeologici di epoca...

In Valdisieve torna la ciclostorica "La Leonessa", il primo vero grande ritorno post pandemia della storica gara

Si svolgerà sabato 27 e domenica 28 aprile a Pelago la settima edizione de La Leonessa, la ciclostorica del Chianti Rufina, della Valdisieve e della montagna fiorentina. La due giorni pelaghese...

Il 7 aprile 2024 è "Domenica Metropolitana" in Metrocittà Firenze

Per la Domenica Metropolitana di aprile 2024 tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici...

1° aprile. Gli scherzi della storia

 Il 1 aprile, come ogni anno, è il giorno dedicato al ‘Pesce d’aprile’, in cui tutti gli scherzi (purché non pericolosi o dannosi) sono leciti, sia...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 25 marzo

Oggi è Il Capodanno fiorentino Una delle festività ufficiali del Comune di Firenze si celebra ogni anno e ricorda che, per la città di Firenze, l'anno civile fino al...

"Fiesole e Firenze" dall'età romana al medioevo

Il Gruppo Archeologico Dicomanese per il ciclo "Conferenze 2023-2024, presentata alle ore 17.00 di sabato prossimo 9 marzo 2024, nella sala Consiliare del Comune di Dicomano, il Dott....

Visite speciali ai complessi religiosi di Santa Maria del Carmine, Santa Maria Novella e Santo Spirito

Un programma di visite speciali presso tre complessi religiosi di straordinario valore artistico per la città: Santa Maria Novella, Santo Spirito e Santa Maria del Carmine....

Il 4 febbraio torna la Domenica Metropolitana

Per la Domenica Metropolitana di febbraio 2024 tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo...