OK!Valdisieve

Commemorato il 70° anniversario della Fondazione del Gruppo Donatori di Sangue "Fratres" di Borgo San Lorenzo

Complimenti e tanti auguri  per il proseguo di questa attività solidale al presidente Emilio Sbarzagli e a tutti i suoi solerti collaboratori.

  • 158
Un momento della S. Messa Un momento della S. Messa © Aldo Giovannini
Font +:
Stampa Commenta

Anche se con qualche giorno di ritardo  per ragioni tecniche, lo scorso sabato  18 maggio 2024, proprio il giorno in cui fu fondato il Gruppo Donatori di Sangue Fratres (18 maggio 1954), è stato solennemente commemorato il 70° anniversario con una serie di eventi che hanno caratterizzato tutta la giornata, testimoniando un evento che ormai è nella storia cristiana e  solidale  di questa associazione cittadina, voluta da un gruppo di borghigiani con in testa il leggendario dott. Guglielmo Sanguinetti  e il dott. Giuseppe Maria Cieri, come del resto è ben impresso nel libro del settantennale stampato per l’occasione. Dunque la giornata è iniziata con la Santa Messa solenne nella Pieve di San Lorenzo celebrata dal correttore don Luciano Marchetti, accompagnata dai canti del “Semplicemente Coro”, alla presenza  del consiglio direttivo dei Fratres con in testa il presidente Emilio Sbarzagli, le autorità istituzionali, militari e civili, i labari dei Gruppi Fratres di    Rufina, Dicomano, Vicchio, Fiesole, Scarperia, Firenzuola, Mercatale, Brozzi, Empoli  e Fucecchio, le associazioni combattentistiche e d’arma del Gruppo Alpini e del Gruppo Carabinieri in  congedo, la confraternita di Misericordia di Borgo San Lorenzo, la compagnia del SS. Crocifisso, l’Associazione dell’UNITALSI e alcuni alti dirigenti regionali e nazionali fra cui il Vice Presidente Nazionale Luciano  Verdiani,  il presidente regionale  Giuseppe Di Pietro e  il consigliere provinciale Maurizio  Carletti. 

Al termine della cerimonia religiosa un lungo corteo si è snodato per il centro storico di Borgo San Lorenzo per portarsi nella grande Aiuola  detta di Cristo Re, fra il viale della Repubblica e il viale VI° Novembre dove è stata scoperta, inaugurata e benedetta  una realizzazione in ceramica raffigurante il logo dei donatori di sangue Fratres”, opera di Vieri Chini su disegno originale (goccia di sangue a forma di cuore) del compianto e caro amico  Paolo Parigi, che poi è diventato l’emblema dei Fratres di tutta Italia. Formatosi nuovamente il corteo, per raggiungere il palazzo comunale per la cerimonia  civile alla presenza del sindaco Paolo Omoboni e di diversi assessori e consiglieri comunali. Dopo la prolusione e i ringraziamenti da parte del presidente Emilio Sbarzagli,  i dirigenti hanno provveduto a consegnare una targa in argento in ricordo alle famiglie  di quattro presidenti scomparsi, (Tommaso Gramigni, Luigi Barletti, Adone Colzi e Francesco Cantini),   ai presidenti viventi che si  sono succeduti nel corso degli anni, (Rita Rinaldelli, Vittoriano Mannozzi, Piero Margheri, attuale Provveditore della confraternita di Misericordia  e Giovanni Fanizza).

Da ricordare l’attestato anche  ai famigliari di alcuni personaggi che tanto hanno dato al gruppo Fratres, (Renato Lavacchini, Antonio Sciota, Paolo Parigi, Severino Banchi),  attestati anche al dott. Franco Vocioni, responsabile del Centro Trasfusionale dell’Ospedale del Mugello ed al  personale  dello stesso Centro Trasfusionale, all’artista e scultore Vieri Chini e non per ultimo all’amministrazione comunale, che ha provveduto ad affiggere di medaglia il Gonfalone  dei Fratres.  Anche i dirigenti nazionali, regionali e provinciali hanno consegnato i loro attestati, terminando così una giornata davvero storica per il volontariato in un simpatico convivio  negli accoglienti locali del Borgo Bistrot. Complimenti e tanti auguri  per il proseguo di questa attività solidale al presidente Emilio Sbarzagli e a tutti i suoi solerti collaboratori.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a