OK!Valdisieve

Aree interne e montane. Capirossi (PD): “Approvata legge per dare priorità ai piccoli centri, importante per il Mugello. Previsti incentivi per medici di famiglia e contributi per residenza”

"“Maggiore attenzione e precisi sostegni economici per favorire la vita e il lavoro nella Toscana dei piccoli centri, delle zone montane"

  • 93
Fiammetta Capirossi Fiammetta Capirossi © Fotocronache Germogli
Font +:
Stampa Commenta

Fiammetta Capirossi, consigliera regionale del Partito Democratico, esprime soddisfazione per l’approvazione della legge sulla “Valorizzazione della Toscana diffusa”, volta a contrastare lo spopolamento e migliorare i servizi nei piccoli centri e nelle zone montane. Il provvedimento prevede incentivi economici per cittadini e imprese, riserve di fondi strutturali, contributi per la residenzialità e sostegni per negozi di vicinato. A seguire il comunicato diffuso:

“Maggiore attenzione e precisi sostegni economici per favorire la vita e il lavoro nella Toscana dei piccoli centri, delle zone montane, per aiutare questi territori ad avere più servizi e opportunità. È questo lo scopo della legge che abbiamo appena approvato per contrastare lo spopolamento e il depauperamento dei servizi”.

“Per il Mugello è molto importante perché anche grazie a questo quadro di riferimento normativo potranno essere offerte strade privilegiate a cittadini e imprese di questi comuni: con bandi dedicati o punti maggiori nelle graduatorie, introduciamo anche delle riserve di risorse dedicate a queste aree, il 30% dei Fondi strutturali e sulla sanità prevediamo l’impegno a incentivi economici per medici di famiglia che decidano di svolgere servizi in queste aree con il supporto logistico ed economico anche per trovare casa e spazi per l’ambulatorio. Anche per i medici ospedalieri verranno fatti dei bandi specifici con incentivi mirati. Mi preme sottolineare come per l’anno 2025 siano stati stanziati 750mila euro per contributi per le locazioni residenziali e 750mila euro per sostenere acquisti residenziali in territori  montani. Altri 500mila euro sono destinati a contributi per il mantenimento di negozi di vicinato presenti in centri non capoluogo e 300mila euro per i processi di sviluppo economico come la valorizzazione delle produzioni agroalimentari ai fini della promozione e dell'internazionalizzazione”.

“La Regione spingerà per una maggiore connettività realizzando infrastrutture da mettere a disposizione degli operatori telefonici e di grande importanza anche la promozione della figura dell’ ‘agricoltore custode’ riconoscendo come con il suo lavoro della terra contribuisca a salvaguardare e monitorare l’ambiente. Saranno inoltre potenziati i progetti per il turismo lento legato ai Cammini che percorrevano i pellegrini nel Medio Evo, che stanno vivendo una riscoperta anche tra gli amanti della natura”.

Lascia un commento
stai rispondendo a