OK!Valdisieve

Vicchio - Nuova piscina comunale pronta per l’estate: apertura prevista a luglio

A Vicchio proseguono i lavori per la nuova piscina comunale, con apertura prevista per la seconda metà di luglio

  • 278
Avvio lavori piscina Vicchio Avvio lavori piscina Vicchio © nn
Font +:
Stampa Commenta

Nonostante ritardi causati da maltempo e imprevisti emersi in corso d’opera, Vicchio si prepara a restituire ai cittadini uno degli impianti sportivi più attesi: la nuova piscina comunale, completamente riqualificata. I lavori al cantiere, seguiti con attenzione da amministrazione comunale e imprese incaricate, procedono spediti verso l’obiettivo di apertura nella seconda metà di luglio 2025, meteo permettendo. Durante l’ultimo sopralluogo tecnico del 20 maggio, erano presenti il sindaco di Vicchio, il responsabile del Servizio Tecnico comunale e i referenti delle ditte impegnate nei lavori. Nonostante le difficoltà, tra cui un lungo periodo di piogge e l’emergenza maltempo che ha colpito il Mugello nei mesi scorsi, l’impegno è stato massimo per recuperare i ritardi accumulati.

Una piscina per tutti: tre vasche e spazi rinnovati

Il nuovo impianto sarà composto da tre vasche:

  • una vasca da 25 metri, profonda 1,80 m, pensata per il nuoto sportivo;

  • una vasca ludica da 7 metri, con profondità di 1,20 m, adatta ad attività ricreative;

  • una vasca per bambini di 5 metri, ideale per i più piccoli.

A questi si aggiungono spogliatoi e servizi igienici completamente rinnovati, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire una totale accessibilità. L’intervento comprende anche la sistemazione della copertura degli edifici e l’installazione di pannelli fotovoltaici, per una gestione più sostenibile e moderna della struttura.

Il progetto finanziato dal PNRR

L’intervento rientra nel più ampio programma finanziato dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della misura “Sport e Benessere”. L’investimento complessivo ammonta a 1.600.000 euro e prevede due aree di intervento:

  1. Il recupero e la riqualificazione della piscina comunale.

  2. La valorizzazione del lago-parco di Montelleri, con nuove aree per attività sportive e culturali all’aperto.

Entrando nel dettaglio, il progetto sulla piscina comprende:

  • il rifacimento ex novo della vasca per bambini (dimensioni 9,70x4,80 m, profondità 70 cm);

  • la ricostruzione della vasca principale, suddivisa in:

    • una parte di 16x25 m, profonda 1,80 m;

    • una parte ludica di 16x6,80 m, profonda 1,20 m;

  • il rinnovamento completo della pavimentazione, degli impianti idraulici ed elettrici;

  • la riorganizzazione funzionale degli spogliatoi e dei servizi igienici;

  • l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Costi imprevisti e mutuo aggiuntivo

Come spesso accade nei cantieri pubblici, alcune lavorazioni inizialmente non previste si sono rese necessarie durante l’esecuzione, comportando un aumento dei costi di circa 270.000 euro. Per coprire questa cifra, il Comune ha scelto di ricorrere a un mutuo, pur mantenendo intatto l’impegno a completare l’opera nei tempi stabiliti.

Il sindaco ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti e imprese per riuscire a contenere i ritardi e garantire l’apertura per l’estate: “L’obiettivo è chiaro: restituire ai cittadini un impianto moderno, funzionale e inclusivo. Nonostante le difficoltà incontrate, stiamo facendo tutto il possibile affinché la piscina sia fruibile nella stagione estiva”.

Il ringraziamento alle imprese e la visione per Montelleri

Un plauso va anche alle ditte esecutrici, che – come sottolinea l’Amministrazione comunale – stanno lavorando con massima efficienza, riorganizzando il cantiere e ottimizzando le fasi operative. Un approccio proattivo che ha permesso di rientrare nei tempi nonostante le condizioni avverse.

Una volta conclusi i lavori alla piscina, l’attenzione si sposterà sul lago-parco di Montelleri, altra parte fondamentale del progetto. Qui si prevedono tempi e costi inferiori, con l’obiettivo di creare un polo sportivo-naturalistico capace di valorizzare l’area e offrire nuove opportunità per lo sport e la cultura all’aria aperta.

Un investimento per la comunità

Con questo progetto, Vicchio si candida a diventare un punto di riferimento nel Mugello per lo sport, il benessere e l’inclusione. La nuova piscina non sarà soltanto un impianto per il nuoto, ma un luogo aperto a famiglie, giovani, bambini e persone con disabilità, pensato per garantire accoglienza e qualità dei servizi.

Un investimento non solo economico, ma soprattutto sociale e culturale, che mira a rafforzare il legame tra la comunità e il territorio. In un’epoca in cui gli spazi pubblici diventano sempre più fondamentali per il benessere collettivo, la nuova piscina rappresenta un passo deciso verso una Vicchio più moderna, sostenibile e inclusiva.

Lascia un commento
stai rispondendo a