x
OK!Valdisieve

Mezzo secolo di eccellenza artigiana. Premiata l’impresa vangelisti da CNA Valdarno Valdisieve

Il passaggio generazionale ha rappresentato un momento chiave: oggi i figli del fondatore, Simone e Samira, sono protagonisti...

  • 337
Da sinistra Simone, Giancarlo e Samira Vangelisti Da sinistra Simone, Giancarlo e Samira Vangelisti © Ufficio Stampa Cna Firenze
Font +:
Stampa Commenta

CNA Valdarno Valdisieve ha reso omaggio all’impresa Vangelisti Giancarlo, realtà artigiana del settore meccanico, con una targa celebrativa per i cinquant’anni di attività. Il riconoscimento, consegnato dal presidente Esteban Federico Pinzani Cavello alla sua prima uscita ufficiale, e dalla coordinatrice territoriale Cinzia Francini, ha voluto sottolineare l’impegno e la dedizione di un’impresa che ha saputo attraversare mezzo secolo di cambiamenti mantenendo solidità, identità e capacità di innovazione.

Fondata nel 1975 da Giancarlo Vangelisti a Pontassieve, l’azienda ha avuto una crescita costante: dai primi lavori in un piccolo laboratorio con attrezzature essenziali, fino al trasferimento nell’attuale sede di Stentatoio, nel comune di Pelago. Qui si è strutturata in un’unità produttiva moderna, con officina, reparto stampaggio e magazzino, servendo un mercato sempre più ampio e diversificato.

Il passaggio generazionale ha rappresentato un momento chiave: oggi i figli del fondatore, Simone e Samira, sono protagonisti dell’attività. Il primo ha introdotto innovazioni tecniche e produttive in officina, mentre la seconda ha rafforzato l’area gestionale, imprimendo maggiore organizzazione e visione strategica. Questo ricambio ha consentito all’impresa di rimanere competitiva e di proiettarsi nel futuro con nuove prospettive.

Un tratto distintivo della Vangelisti Stampi è l’attenzione rivolta alle persone: i dodici dipendenti sono parte integrante del successo aziendale, valorizzati attraverso integrazioni salariali, benefit e un clima lavorativo che favorisce motivazione e coesione. La cultura d’impresa adottata riflette un modello inclusivo e sostenibile.

Nel corso della cerimonia, il presidente Pinzani ha evidenziato l’importanza di condividere esperienze come quella della famiglia Vangelisti, simbolo di come l’artigianato possa coniugare tradizione, innovazione e responsabilità sociale. Secondo CNA, tali realtà rappresentano non solo il cuore pulsante dell’economia locale, ma anche esempi concreti per le nuove generazioni che cercano riferimenti solidi e ispiranti.

Lascia un commento
stai rispondendo a