
A Rufina, la tradizione della Pasqua rivive con il suggestivo e spettacolare "Scoppio del Carro", uno degli eventi più attesi della stagione, che coinvolge ogni anno cittadini e visitatori. La manifestazione avrà luogo la notte del Sabato Santo, precisamente sabato 19 aprile 2025, e come da tradizione, la piazza Umberto I si trasformerà in un palcoscenico di luci e colori grazie agli spettacolari fuochi d'artificio.
Il cuore del rituale risiede nel razzo camuffato da colombina, che, partendo dalla sommità della chiesa di San Martino, percorre un cavo fino al carro situato in piazza. Il razzo incendia la miccia che innesca una serie di luci e fuochi, dando vita a un'esplosione di colori e suoni. Questo rito, che affonda le radici negli anni Trenta del Novecento, è nato come un esperimento di alcuni cittadini rufinesi, che idearono il "Berta", un marchingegno rudimentale. La Berta, fatta cadere sugli alberi della piazza, dava vita a scoppi fragorosi, seguiti dai petardi ricavati dalle capsule dei fiaschi di vino.
Sebbene la tradizione fu interrotta durante la Seconda Guerra Mondiale, nel tempo il rito si è evoluto, dando vita allo Scoppio del Carro come lo conosciamo oggi, con i petardi sistemati su un carro a due ruote. Nonostante i cambiamenti, lo spirito originario dell’evento è rimasto invariato.
Per garantire la sicurezza dell’evento, piazza Umberto I° sarà chiusa al traffico, con divieto di sosta e transito, dalle ore 16:00 del 19 aprile fino alle 02:00 del 20 aprile. La manifestazione avrà inizio alle 23:00 del 19 aprile e promette di offrire un'esperienza unica a tutti i partecipanti. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito web e i canali social (Facebook e Instagram) del Comune di Rufina.