
Sta per concludersi il progetto “Incontriamoci”, iniziativa voluta dal Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con l’associazione “Mondo di comunità e famiglia” per favorire la nascita di reti solidali e contrastare l’isolamento sociale. Dopo quattro appuntamenti che hanno coinvolto bambini, famiglie e cittadini con laboratori su gioco, fiabe e cibo, la rassegna si avvia alla conclusione con due eventi ad accesso libero e completamente gratuiti, dedicati al teatro sociale e allo sport inclusivo.
Venerdì 23 maggio: "Siamo storie", il musical sull’affido familiare
Il primo dei due appuntamenti finali si terrà venerdì 23 maggio alle ore 21, presso il Cinema Teatro Roma AB di Figline Valdarno (via Roma 18). In scena andrà lo spettacolo “Siamo storie. Il musical”, realizzato dalla compagnia teatrale “Tutti e Nessuno”, con soggetto, musiche e regia di Emiliano D’Ambrosio e sceneggiatura firmata da D’Ambrosio e Cristina Regeni.
La performance nasce da un percorso di confronto con operatori sociali, Centri Famiglia e Centri Affido di vari territori toscani, e affronta con sensibilità e profondità il tema dell’affido familiare, attraverso una narrazione emozionante e realistica.
Galleria fotografica
Al centro della storia c’è Matteo, un ragazzo in difficoltà, alle prese con dinamiche familiari e relazionali complesse. Grazie all’affido part-time presso Alma, una figura chiave nella sua vita, Matteo e la sua famiglia intraprendono un percorso di cambiamento e ricostruzione del dialogo. A sostenere il processo, l’assistente sociale Chiara, che lavora in équipe per costruire nuove possibilità.
Uno spettacolo toccante e al tempo stesso educativo, che mira a promuovere il valore dell’affido come strumento di solidarietà e vicinanza umana. L’iniziativa è organizzata dal Comune in collaborazione con la Società della Salute Fiorentina Sud-Est.
Domenica 25 maggio: “Benessere in gioco”, lo sport come strumento di inclusione
Il secondo e ultimo evento si svolgerà domenica 25 maggio presso il Centro sportivo Borgonovo di Incisa Valdarno (via Leonardo da Vinci 26/B, sede Fun Tennis), e rappresenta il recupero dell’iniziativa multisport originariamente programmata per il 13 aprile, ma annullata a causa del maltempo.
L’intera giornata sarà dedicata a giochi, attività sportive, inclusione e benessere, e si articolerà in due momenti principali:
-
Dalle 9 alle 13: incontri di tennis in doppio, con la partecipazione di giocatori in carrozzina e allievi della Fun Tennis, in un’occasione concreta di sport integrato e inclusivo.
-
Dalle 14:30 in poi: spazio a giochi all’aperto e da tavolo per tutte le età – dai giochi in legno al ping pong, dal cricket al golf, fino a freccette, calciobalilla, bocce e mattoncini Lego. Verranno inoltre proposte prove multisport che includono danza, pallavolo, pallacanestro e tennis in carrozzina.
A metà pomeriggio è prevista una pausa merenda offerta dalla Sezione soci Valdarno Fiorentino di UniCoop Firenze, e i partecipanti potranno ricevere gadget omaggio grazie al contributo di Decathlon, sponsor dell’evento.
Non mancherà anche un momento di approfondimento, con un intervento del Dottor Martin Muñoz, esperto in Terapia Craniosacrale, che parlerà del ruolo del gioco nel promuovere il benessere psicofisico.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fun Tennis e altre realtà locali impegnate nella promozione dello sport come veicolo di inclusione e salute.
Un progetto per costruire comunità solidali
“Incontriamoci” è molto più di un semplice calendario di eventi: è un progetto sociale che promuove la solidarietà, la partecipazione attiva e la costruzione di una rete di sostegno reciproco tra cittadini. L’obiettivo è semplice e ambizioso al tempo stesso: creare una comunità dove nessuno si senta solo, dove le persone possano trovare aiuto e offrire supporto, secondo le proprie possibilità.
Un’iniziativa nata per avvicinare le famiglie ai servizi, per valorizzare il volontariato locale e per far conoscere le associazioni che operano quotidianamente sul territorio, rendendo visibili tante piccole ma importanti realtà.
Il progetto ha previsto cinque tappe, ciascuna dedicata a un tema chiave: gioco, fiaba, cibo, sport, affido e vicinato solidale. Ogni appuntamento ha offerto un’occasione concreta per mettere in contatto chi ha bisogno con chi è disposto ad aiutare, attraverso attività pensate per grandi e piccoli.
Con gli ultimi due eventi – lo spettacolo teatrale “Siamo storie” e l’appuntamento sportivo “Benessere in gioco” – “Incontriamoci” chiude il suo percorso con due giornate che uniscono cultura, inclusione e divertimento, offrendo spazi reali di condivisione e costruzione di legami di comunità.
Un modo semplice ma potente per dire che la solidarietà può essere quotidiana, concreta e accessibile a tutti.