
Sarà il Parco Mediceo di Pratolino, a Vaglia (Firenze), ad accogliere giovedì 22 maggio, dalle ore 9 alle 13, la Festa della Biodiversità, evento conclusivo del progetto “Comunità Scolastiche Sostenibili (CSS)” promosso dal Laboratorio Didattico Ambientale della Città Metropolitana di Firenze. Protagonisti della mattinata saranno oltre 150 studenti, provenienti da sette istituti superiori e 17 classi, che per tutto l’anno scolastico si sono impegnati in attività didattiche sui temi della sostenibilità ambientale, con un approccio partecipativo e creativo.
Il progetto CSS si è articolato attorno a quattro aree tematiche, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
-
Alimentazione e agricoltura sostenibili
-
Impronta ecologica
-
Le 4 R dei rifiuti (Riduci, Riusa, Ricicla, Recupera)
-
Verde urbano
L’obiettivo è stato quello di coinvolgere gli studenti nel ruolo di “ambasciatori della sostenibilità” all’interno delle loro scuole, stimolando un cambiamento culturale capace di influenzare l’intera comunità scolastica: dalla dirigenza ai docenti, dal personale ATA ai compagni più scettici, grazie a strumenti comunicativi efficaci e linguaggi creativi.
Durante l’evento, ogni classe proporrà agli altri studenti laboratori, giochi e attività didattiche, in uno spirito di scambio e collaborazione. Sarà presente anche Carlo Boni, Sindaco di Pontassieve e Consigliere Delegato della Città Metropolitana per Progetti educativi, Ambiente e Parchi, a testimoniare l’impegno delle istituzioni nel promuovere l’educazione ambientale.
L'iniziativa si inserisce all’interno della Staffetta per le comunità sostenibili promossa dalla rete Weec Italia (World Environmental Education Congress), con l'obiettivo di creare contesti scolastici in cui sentirsi parte attiva del cambiamento, contribuendo in modo concreto al miglioramento ambientale e sociale.
Una giornata di festa, ma anche un momento di riflessione sul futuro del pianeta, dove i ragazzi diventano motore di consapevolezza e protagonisti di buone pratiche.