x
OK!Valdisieve

Estate 2025 in Toscana: tutti gli eventi da non perdere in Mugello, Valdisieve e Valdarno Fiorentino segnalati alla nostra redazione

Tutti gli eventi estivi 2025 in Mugello, Valdisieve e Valdarno Fiorentino: teatro, musica, cinema e tanto altro segnalati alla nostra redazione per un’estate pi

  • 280
eventi - iniziative - appuntamenti eventi - iniziative - appuntamenti © Pixabay
Font +:
Stampa Commenta

L’estate è ormai alle porte e la Toscana si prepara a offrire un calendario ricco di appuntamenti culturali, musicali, sportivi e di intrattenimento in tante località del Mugello, della Valdisieve e del Valdarno Fiorentino. In questo articolo vi raccontiamo gli eventi più interessanti che ci sono stati segnalati alla redazione, per aiutarvi a organizzare al meglio le vostre serate e i vostri weekend all’aria aperta.

Mugello: teatro, festival itineranti, cinema e arte

Il Mugello scalda i motori con una serie di appuntamenti che spaziano dal teatro al cinema, dalla musica alla scoperta delle sue frazioni.

  • Festival Boccascena: torna l’VIII edizione del Festival delle Frazioni, promosso dall’Associazione Culturale LIVE ART in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo. Tra luglio e agosto gli spettacoli teatrali itineranti animeranno le frazioni del comune. Si parte giovedì 3 luglio alle 21:15 nel giardino pubblico della frazione di Panicaglia con Modernità e radici, un reading che unisce poesia, musica e riflessioni sul rapporto tra passato e presente. Domenica 6 luglio a Ronta la storia vera e intensa di Avevo un nonno che si chiamava Nanni raccontata dall’autore Marco Paoli insieme al cantastorie Francesco Fuligni. Un’occasione per immergersi nelle radici e nella storia del Mugello.

  • Cinema sotto le stelle a Barberino di Mugello: da domenica 6 luglio fino al 31 agosto, i Giardini del Centro Civico di Barberino ospitano la rassegna Notti di Cinema, con pellicole per tutte le età proiettate all’aperto. Si comincia il 6 luglio alle 21:30 con Mary e lo spirito di mezzanotte, un film di animazione che racconta il sogno di una bambina che vuole diventare chef, un percorso di passione e famiglia.

  • Scarperia Bambina – La Strega Terribile: giovedì 3 luglio, alle 21:15 nel cortile del Palazzo dei Vicari a Scarperia, prende il via la rassegna Scarperia Bambina. Il primo spettacolo, La Strega Terribile, è un racconto per tutti i bambini senza limiti di età che parla di coraggio e immaginazione, con la strega che cerca di portare via i bambini, ma i genitori usano fantasia e regole per difenderli. Un momento di teatro magico nella suggestiva cornice del Palazzo.

  • Mostra Il Palio del Diotto: dal 5 luglio al 20 luglio, presso la Vecchia Propositura di Scarperia, è visitabile una mostra fotografica dedicata ai 60 anni dei giochi storici del Diotto. Un’occasione per scoprire l’origine e l’evoluzione di una delle feste più sentite della zona.

  • Concerti e rassegne teatrali a Palazzuolo sul Senio: segnaliamo inoltre gli appuntamenti dell’Associazione Palazzuolo per le Arti, con concerti del Corpo Bandistico Savoi e altre iniziative culturali per l’estate.

Valdisieve: tradizione, feste, cultura e natura

Nella suggestiva Valdisieve, tra i comuni di Pontassieve, Rufina e Sieci, l’estate si anima di eventi per tutte le età, tra feste di paese, musica e approfondimenti culturali.

  • Profumo di Vacanze a Montebonello (Pontassieve): fino a fine luglio, nel borgo di Montebonello, una serie di eventi all’aperto tra mercatini, animazioni e momenti di socialità per tutte le famiglie.

  • Festa dell’Unità a Sieci (Pontassieve): appuntamento  nel weekend con la tradizionale festa che unisce musica, cibo e convivialità nel cuore di Sieci, con il patrocinio del Comune.

  • Teatro e letture: segnaliamo alcune iniziative teatrali giovanili e letture in musica che si svolgono nella zona, dedicate sia agli adulti che ai bambini.

Valdarno Fiorentino: cultura, sport e spettacoli a Figline e Incisa

Il Valdarno Fiorentino accoglie una settimana fitta di eventi culturali, sportivi e di intrattenimento, tutti con l’obiettivo di valorizzare il territorio e coinvolgere cittadini e turisti.

  • Arena Summer Fest a Figline e Incisa: dal 1° luglio prosegue la 6ª edizione con spettacoli teatrali e culturali. Da segnalare per la prossima settimana la serata conclusiva con La malattia dell’ostrica, uno spettacolo di Claudio Morici che riflette sul legame tra genialità e disagio psicologico, in scena martedì 1 luglio.

  • Palestra all’aperto: ogni martedì e giovedì mattina prosegue il percorso sportivo dedicato a adulti e anziani, organizzato dall’associazione Il Giardino e Uisp Firenze, con attività di ginnastica dolce all’aperto.

  • Cinema a Brollo: la rassegna Sotto il cielo di Brollo propone la proiezione del film Joyeux Noël (ispirato alla tregua di Natale 1914) in programma a breve, evento organizzato da La Senice e Comitato No Guerra Valdarno.

  • Notti dell’Archeologia – visita guidata a La Rotta: mercoledì 2 luglio è previsto un importante appuntamento con la visita guidata al sito archeologico etrusco di La Rotta. Anche se i posti per il turno serale sono esauriti, è ancora possibile partecipare al turno delle 17:30 con prenotazione obbligatoria.

  • Il Giardino di Alceste: prosegue mercoledì 2 luglio la rassegna di letture in musica al Circolo Arci di Restone, con l’omaggio a Camilleri nel centenario della nascita. La lettura si basa sul romanzo poliziesco La mossa del cavallo, con performance di attori e musicisti.

  • Premiazione della rassegna teatro giovani Alchimie: giovedì 3 luglio, al Palazzo Pretorio di Figline, si svolgerà la serata conclusiva e la premiazione della sedicesima edizione della rassegna-concorso dedicata a laboratori scolastici e gruppi teatrali non professionisti del territorio.

  • Bambini in piazza a Incisa: venerdì 4 luglio dalle 21 in piazza Santa Lucia, animazioni e spettacoli dedicati ai più piccoli con gonfiabili, laser game, schiuma party e lo spettacolo Dino Show, a cura della Pro Loco Aldo Caselli.

  • Sabati della Cultura: sabato 5 luglio torna l’appuntamento con la cultura e la storia locale, con aperture straordinarie e visite guidate gratuite a quattro luoghi di interesse del territorio: Antica Spezieria Serristori, Museo della Collegiata di Santa Maria, Museo della Civiltà Contadina e Fondazione Pratesi. La visita guidata si tiene alle 15 (prenotazione obbligatoria).

  • Incontro divulgativo alla Casa della Civiltà Contadina: sabato 5 luglio alle 11 la presidente Cristina Barucci terrà un approfondimento sulla storia dell’associazione e del territorio, aperto a tutti.

  • Festa d’estate a Burchio: sabato 5 e domenica 6 luglio dalle 17 alla tarda sera musica dal vivo, mercatini, stand gastronomici e animazione. Sabato serata con Dj Piggi, domenica torneo di calcio e live music con Sheila.

Lascia un commento
stai rispondendo a