
Prosegue con impegno l’attività dell’associazione Dicomanocheverrà nell’ambito dell’educazione al corretto rapporto tra esseri umani e animali, con particolare attenzione alla convivenza quotidiana tra persone e cani. Dopo aver promosso nei mesi scorsi un incontro dedicato all’adozione e all’acquisto consapevole, l’attenzione si sposta ora su un tema di grande attualità e sensibilità: il rapporto tra cani e bambini, inclusi i neonati.
I cani rappresentano una presenza affettiva importante all’interno di molte famiglie, offrendo amore incondizionato e compagnia. Tuttavia, non sempre le persone sono consapevoli delle regole fondamentali che garantiscono una convivenza serena e sicura, in particolare quando ci sono minori in casa. Episodi di cronaca legati ad aggressioni, seppur rari, rendono necessario un confronto costruttivo su come prevenire situazioni critiche, evitando comportamenti scorretti da parte degli adulti che spesso non rispettano i bisogni e i segnali degli animali.
Per approfondire l’argomento, Dicomanocheverrà organizza un incontro sabato 17 maggio alle ore 16.00 presso la biblioteca comunale di Dicomano. A condurre l’iniziativa sarà, come nella precedente occasione, la dottoressa Silvia Moricci, medico veterinario ed educatrice cinofila, specializzata in comportamento animale. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e consapevolezza per costruire relazioni sane e rispettose tra cani e bambini, favorendo un’interazione positiva che valorizzi il legame affettivo, ma che tenga conto anche delle esigenze etologiche dell’animale.
L’incontro è aperto a tutti i cittadini, in particolare a famiglie con bambini, educatori e proprietari di cani, ed è pensato come momento di formazione e confronto su un tema che tocca da vicino la quotidianità di molte persone.