x
OK!Valdisieve

Calcio storico fiorentino 2025. Tutto pronto per l’edizione che celebra la tradizione e guarda al mondo

Dal punto di vista regolamentare, il presidente del Calcio Storico Fiorentino, Michele Pierguidi, ha annunciato modifiche per tutelare...

  • 112
Presentazione Calcio Storico Fiorentino Presentazione Calcio Storico Fiorentino © Comune di Firenze
Font +:
Stampa Commenta

L’edizione 2025 del Calcio Storico Fiorentino è pronta a riportare lo spirito delle antiche tradizioni nella storica cornice di piazza Santa Croce. Le semifinali si disputeranno sabato 14 e domenica 15 giugno, mentre la finale è in programma per martedì 24 giugno, giorno di San Giovanni, patrono della città. Sabato si affronteranno i Rossi di Santa Maria Novella contro gli Azzurri di Santa Croce, domenica invece i Bianchi di Santo Spirito sfideranno i Verdi di San Giovanni. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18, preceduti dal corteo storico che partirà alle 15:45 da piazza Santa Maria Novella.

L’assessora alle tradizioni popolari, Antonella Perini, ha sottolineato la crescente attenzione internazionale per l’evento, in particolare dagli Stati Uniti, e la volontà di custodire e valorizzare l’identità storica della manifestazione. Ha inoltre evidenziato il ruolo sociale dei quartieri, attivi tutto l’anno anche con iniziative sportive rivolte a giovani e persone fragili.

Dal punto di vista regolamentare, il presidente del Calcio Storico Fiorentino, Michele Pierguidi, ha annunciato modifiche per tutelare maggiormente l’incolumità dei calcianti e garantire chiarezza nel gioco. Particolare attenzione sarà rivolta a eventuali invasioni di campo e al corretto svolgimento della “caccia d’oro”.

Tra gli omaggiati come Magnifici Messeri e Leggiadra Madonna spiccano personalità sportive come i nuotatori Leonardo Zazzeri, Filippo Megli, Matteo Restivo, il tecnico di karate Francesco Puleo e la pugile Martina Righi. Carlo Conti sarà il Magnifico Messere della finale del 24 giugno.

Il palio 2025 è stato realizzato dal maestro Nico Vascellari, mentre i paliotti sono opera degli studenti della scuola Alberti-Dante. Le partite saranno trasmesse in diretta su Toscana TV e, a livello internazionale, sulla piattaforma Zeam e su Dazn in differita. La produzione sarà curata da Tekmerion e Mirror, con un palinsesto speciale guidato da Andrea Vignolini e altri volti noti dell’ambiente sportivo toscano.

L’evento, sponsorizzato da Unicoop, si conferma così non solo una rievocazione storica ma anche un appuntamento culturale e sportivo di rilievo, in grado di coniugare orgoglio cittadino e visibilità internazionale.

Lascia un commento
stai rispondendo a