OK!Valdisieve

Cultura

Le ultime notizie

Appuntamento a Casetta di Tiara - Per Gener-azioni la presentazione del libro

Appuntamento a Casetta di Tiara - Per Gener-azioni la presentazione del libro

Un valore da ricordare sempre, quello della libertà e la rassegna Gener-azioni vuole concentrarsi proprio su questo nel prossimo incontro, che...

“Lottare con le penne, il sistema educativo in Rojava”. La presentazione della tesi di laurea di Marco de Mattia

“Lottare con le penne, il sistema educativo in Rojava”. La presentazione della tesi di laurea di Marco de Mattia

Un’altra interessante iniziativa che si terrà il 25 marzo 2023, alle ore 17 presso il Palazzo dei Vicari a Scarperia dove  presentata...

Due convegli della CGIL per i 100 anni di Don Milani

Due convegli della CGIL per i 100 anni di Don Milani

“Per un’idea di scuola soggetto di innovazione e trasformazione sociale”: 100 anni di don Lorenzo Milani, due contributi per l’attualità...

I 350 anni dalla morte del noto poeta e traduttore Bartolommeo Corsini

I 350 anni dalla morte del noto poeta e traduttore Bartolommeo Corsini

Il 24 marzo 2023 ricorrono i 350 anni dalla morte del noto poeta e traduttore Bartolommeo Corsini che nacque proprio a Barberino agli inizi...

Disco Soupe in Vicchio: contro lo spreco alimentare a ritmo di musica!

Disco Soupe in Vicchio: contro lo spreco alimentare a ritmo di musica!

Domenica 19 Marzo, presso il circolo Arci “Il Tiglio” di Vicchio, il Gruppo Tertulia (nato dall’esperienza internazionale di coliving...

Il prncipio di Roselle

Il prncipio di Roselle

Sabato 18 marzo alle ore 17 siterrà una conferenza organizzata dal Gruppo Archeologico Dicomane dal tema "Il principio di Roselle" che...

Fiesole: Lajos Ravasz in mostra: Le metamorfosi di un linguaggio pittorico

Fiesole: Lajos Ravasz in mostra: Le metamorfosi di un linguaggio pittorico

Nella Sala del Basolato, con il patrocinio del Comune di Fiesole e dell’Ambasciata di Ungheria di Roma, sabato 11 marzo 2023, alle ore 16.00, sarà...

Per i "Venerdi di Eresia" la presentazione del libro "La bambina nata dai sogni" di Mirna Cappugi

Per i "Venerdi di Eresia" la presentazione del libro "La bambina nata dai sogni" di Mirna Cappugi

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 21:00, presso la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, Miria Cappugi e Ezio Alessio Gensini nello spazio "Un...

"Le figure femminili nella vita di don Lorenzo Milani, dalla madre alle allieve di Barbiana"

"Le figure femminili nella vita di don Lorenzo Milani, dalla madre alle allieve di Barbiana"

Domani, 8 marzo, alle ore 18 in occasione della Giornata internazionale della donna e del Centenario della nascita di don Milani "Le figure femminili...

EVANGÈLIO …. ovvero la geometria della parola, la mostra del gruppo Dinamo

EVANGÈLIO …. ovvero la geometria della parola, la mostra del gruppo Dinamo

La mostra del gruppo Dinamo si articola all’interno di alcuni luoghi storici di Scarperia: Piazza dei Vicari, Sale del Palazzo dei Vicari, Cortile...

Borgo San Lorenzo celebra la Toscana con “Scrivo, dunque esisto”

Borgo San Lorenzo celebra la Toscana con “Scrivo, dunque esisto”

Art.21: Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo didiffusione” Dal 1786 la Toscana è...

Barberino - Con Gener-azioni" si parla del tema amicizia

Barberino - Con Gener-azioni" si parla del tema amicizia

Il cammino sui valori “Gener-azioni”  fa tappa a Barberino e questa volta il tema su cui ci si concentra è l’amicizia, partendo...

Venerdi d'eresia - La presentazione del libro Don Milani vita di un profeta disobbediente

Venerdi d'eresia - La presentazione del libro Don Milani vita di un profeta disobbediente

  Mario Lancisi presenterà la sua opera letteraria “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” venerdì 3 marzo 2023...

Dante e il contrapasso, ovvero Giustizia mosse il mio alto Fattore

Dante e il contrapasso, ovvero Giustizia mosse il mio alto Fattore

L'Associazione E20 – Eccezionali Eventi, in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo e con il patrocinio del Comune di Borgo...

Per il 91° anniversario della morte di Dino Campana la proiezione del film "Il più lungo giorno"

Per il 91° anniversario della morte di Dino Campana la proiezione del film "Il più lungo giorno"

ll  Centro Studi Campaniani inizia le sue attività il 1° Marzo 2023, nel \\, con un evento rivolto agli alunni  dell’Istituto...