OK!Valdisieve

Rufina inaugura i giardini rinnovati di via XXV Aprile e Pomino: verde, arte e socialità per la comunità

Nuove piante, giochi inclusivi, un chiosco in legno e un murale contro la violenza di genere: due interventi simbolo della rinascita degli spazi pubblici

  • 250
Giardini Pomino Giardini Pomino © Rufina
Font +:
Stampa Commenta

Spazi verdi più belli, sicuri e accoglienti: è questo l’obiettivo raggiunto dall’Amministrazione Comunale di Rufina grazie alla riqualificazione del giardino “Daniele Guidi” in via XXV Aprile e del giardino pubblico di Pomino, due interventi che verranno inaugurati rispettivamente martedì 10 giugno alle ore 18:15 e domenica 15 giugno alle ore 17:00.

Nel cuore del capoluogo, il giardino “Daniele Guidi” è stato ripensato come luogo di incontro e inclusione: riorganizzato in un’area “food-relax” con pergolato, nuovi tavoli, panchine e cestini, e un’area ludica dotata di giochi rinnovati, pavimentazione antitrauma e attrezzature inclusive, adatte anche ai bambini con disabilità.

Grande attenzione anche al valore culturale e sociale dello spazio, grazie alla realizzazione di un murale commemorativo sulla cabina elettrica presente nel giardino. Intitolato “L’amore dà, non prende niente”, il murale è dedicato a Eleonora Guidi ed è un forte messaggio contro la violenza di genere. Il progetto è frutto della collaborazione tra Comune di Rufina, ANPI, E-Distribuzione e l’Istituto Comprensivo di Rufina, e si inserisce in un più ampio programma nazionale di riqualificazione urbana promosso da E-Distribuzione, che trasforma infrastrutture tecniche in opere d’arte pubblica.

Nel giardino di Pomino, invece, è stato installato un nuovo chiosco in legno per promuovere l’aggregazione sociale. Il progetto, realizzato tramite bando di co-progettazione con il Terzo Settore, è stato affidato al Circolo Arci Pomino, che lo animerà con attività ricreative nelle serate estive.

“Siamo felici di restituire due spazi verdi riqualificati e più fruibili alla comunità – afferma l’assessore Andrea Barducci –. Crediamo nel valore dei parchi come luoghi di socialità. Questo è solo l’inizio: la nostra legislatura sarà all’insegna della rigenerazione urbana”.

“Il giardino ‘Guidi’ è un punto di riferimento per anziani, bambini e ragazzi – aggiunge il sindaco Daniele Venturi –. Siamo orgogliosi anche del progetto condiviso con ANPI e le scuole, con cui abbiamo voluto lanciare un messaggio forte contro il femminicidio e in ricordo di Eleonora”.

Con questi due interventi, Rufina scommette su un modello di spazio pubblico che unisce cura del verde, impegno civico e memoria collettiva. Un passo concreto verso una città più vivibile e attenta ai bisogni delle persone.

Lascia un commento
stai rispondendo a