OK!Valdisieve

Al via il Cammino di Francesco in Valdisieve: programmato il primo trekking da Sieci a Diacceto

Tutto pronto per l’avvio della nuova tappa del Cammino di Francesco. L’iniziativa è promossa dall’associazione I Cammini di Francesco in Casentino

  • 153
Trekking Trekking © Pixabay
Font +:
Stampa Commenta

Tutto pronto per l’avvio della nuova tappa del Cammino di Francesco, che martedì 22 aprile porterà i pellegrini a percorrere un suggestivo tratto tra spiritualità, natura e storia in Valdisieve, da Sieci a Pontassieve, con proseguimento fino a Diacceto (Pelago).

L’iniziativa, promossa dall’associazione I Cammini di Francesco in Casentino, si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del cammino francescano, inteso non solo come esperienza di pellegrinaggio, ma anche come occasione di riscoperta del patrimonio culturale e paesaggistico dei territori attraversati.

Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle ore 8.30 presso la Basilica di Santa Croce a Firenze, dove è previsto un momento di saluto con Padre Fra Giancarlo Corsini. I pellegrini si sposteranno poi insieme alla stazione di Firenze Santa Maria Novella per prendere il treno delle 9.52, con arrivo previsto a Sieci alle 10.10. In alternativa, è possibile unirsi direttamente alla camminata presso la stazione di Sieci.

Da lì, alle ore 10.20, prenderà il via il cammino lungo un tratto pianeggiante di circa 6 km, che condurrà i partecipanti fino a Pontassieve, con arrivo previsto per le ore 12.00. A seguire, è in programma una visita guidata alla mostra “I Cammini di Francesco a Pontassieve” di Massimo Callossi, ospitata nella Sala delle Colonne del Palazzo Comunale, grazie alla collaborazione con il Corteo Storico di Pontassieve.

Alle 12.45, in Piazza XIV Martiri, si terrà il simbolico passaggio del “bastone da pellegrino” tra il Comune di Pontassieve e quello di Pelago, gesto che rappresenta la continuità della staffetta e dell’ideale di cammino condiviso tra comunità e territori.

La giornata continuerà con una sosta pranzo al sacco, alle ore 13.00, sotto il porticato della Chiesa di San Francesco a Pelago.

Per chi vorrà proseguire, sarà possibile raggiungere Diacceto e, da lì, utilizzare i mezzi pubblici per arrivare fino a Consuma, dove è previsto il pernottamento in vista della tappa successiva, Consuma–Stia, in programma per mercoledì 23 aprile.

Il Cammino di Francesco si conferma così un’occasione preziosa per riscoprire lentamente, passo dopo passo, le radici spirituali, artistiche e naturali del territorio toscano.

Lascia un commento
stai rispondendo a