OK!Valdisieve

Passante alta velocità Firenze, sopralluogo istituzionale per monitorare l'avanzamento dei lavori - VIDEO

Sopralluogo istituzionale di ricognizione tecnica ai cantieri del passante AV di Firenze...

  • 36
Il cantieri Tav dall'alto Il cantieri Tav dall'alto © Florence Tv
Font +:
Stampa Commenta

Presenti i rappresentanti degli enti locali, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la Sindaca di Comune e Città Metropolitana di Firenze, Sara Funaro, i vertici del Gruppo FS e l’impresa realizzatrice.
Si è trattato del primo incontro volto a visionare direttamente in maniera approfondita entrambi i cantieri aperti in città: in via Campo d’Arrigo, da dove sono partite le frese Iris e Marika, e in via Circondaria, dove insiste lo scavo del camerone della nuova stazione Belfiore.

Un’occasione importante per valutare insieme lo stato di avanzamento di questa grande opera strategica per il territorio metropolitano, regionale e nazionale.
Ma vediamo i dettagli sulle lavorazioni: la fresa Iris, partita a novembre 2023, ha scavato 1,8 km e attualmente si trova in “stazionamento sicuro” sotto la Fortezza da Basso; la fresa Marika, partita a novembre 2024, ha scavato oltre 1 km e si trova attualmente in corrispondenza di Piazza della Libertà.

Per quanto riguarda la Stazione Belfiore, ad oggi sono stati realizzati tutti i diaframmi del camerone, completato il solaio 00 ed eseguito lo scavo di 15 metri dei 25 previsti in totale. Sono attualmente in corso la casseratura, l’armatura e i getti delle strutture che costituiscono il solaio intermedio: il cosiddetto mezzanino. Ricordiamo inoltre che il Passante AV è finanziato con un investimento di 2,7 miliardi di euro e si concluderà nel 2028, quando Firenze vedrà i treni Alta velocità sfrecciare sotto la città, liberando le linee di superficie per i treni regionali.
 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a