OK!Valdisieve

Stati generali dell’informazione in Toscana. Confronto sul futuro del giornalismo regionale

Uno dei momenti centrali dell’incontro sarà la presentazione dell’indagine condotta da Irpet (Istituto regionale per la programmazione...

  • 91
Stati generali informazione toscana Stati generali informazione toscana © Toscana Notizie
Font +:
Stampa Commenta

Martedì 15 aprile 2025 si terrà a Firenze, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, la giornata degli "Stati Generali dell’informazione in Toscana", un momento di riflessione e confronto sullo stato attuale del settore informativo a livello regionale. L’evento è organizzato dal Corecom Toscana, in collaborazione con la Regione Toscana, l’Associazione Stampa Toscana e l’Ordine dei Giornalisti.

L’appuntamento, previsto dalle ore 9.30 alle 13.00 presso la sede della Presidenza della Regione, in piazza Duomo 10, riunirà operatori dell’informazione, rappresentanti istituzionali e studiosi del settore. La giornata si aprirà con l’intervento del presidente della Regione Eugenio Giani, seguito da una serie di contributi istituzionali e tecnici previsti nel programma ufficiale.

Uno dei momenti centrali dell’incontro sarà la presentazione dell’indagine condotta da Irpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) sugli operatori dell’informazione, uno studio che offre una fotografia dettagliata della professione giornalistica sul territorio toscano, affrontando tematiche legate a occupazione, condizioni lavorative, trasformazioni digitali e sostenibilità economica del settore.

È previsto inoltre un intervento del professor Francesco Giorgino, volto noto del giornalismo televisivo e docente universitario, che approfondirà le dinamiche dell’attuale ecosistema comunicativo digitale, con particolare attenzione alle sfide poste dall’intelligenza artificiale, dai social media e dalla disinformazione.

L’iniziativa si propone di rilanciare il ruolo dell’informazione come pilastro della democrazia locale, attraverso un dialogo aperto tra istituzioni, professionisti dell’informazione e cittadini. Tutti gli operatori del settore sono invitati a partecipare alla mattinata di lavori, in un’occasione utile per condividere esperienze, criticità e prospettive di sviluppo per il giornalismo in Toscana.

Lascia un commento
stai rispondendo a