OK!Valdisieve

50 anni dell'associazione 'Il Pallaio' : gli auguri del Sindaco Marini

  • 164
Associazione Il Pallaio Associazione Il Pallaio © Ok!Valdisieve
Font +:
Stampa Commenta

Mezzo secolo è passato da quando nel 1970, a Pontassieve, un gruppo di iscritti alla Sottosezione Cacciatori "Masacca", costruì due pallai per il gioco delle bocce, nel giardino adiacente al Cimitero Monumentale, a fianco dello stabilimento Ruffino. La vita associativa e il numero dei soci sono, negli anni, cresciuti tanto che l’Amministrazione in più occasioni ha sostenuto l’ampliamento degli spazi, riconoscendo all’associazione un valore sociale oltre che quello ricreativo.

“Sono le associazioni a fare grande la nostra Pontassieve” - dice la Sindaca Monica Marini, che continua - "nel nostro paese si è sempre favorito la condivisione, la compartecipazione delle persone alla vita della comunità e questo si rispecchia nella grande varietà e quantità di associazioni presenti sul territorio. Pontassieve, città dell’accoglienza e della solidarietà, è sempre cresciuta insieme ai suoi cittadini. Per questo è importante, per l’Amministrazione ricordare e festeggiare anniversari belli come questo, augurando ai soci del Pallaio di continuare così ancora per tanti altri compleanni.

L’associazione, nata principalmente con finalità ricreative, in questi anni di attività si è impegnata in progetti di sostegno e beneficienza con numerose donazioni in Africa, all'ospedale Meyer di Firenze e al Centro O.D.A. di Diacceto ed è un punto di riferimento per la cittadinanza, mettendo a disposizione i propri locali per eventi.

Attualmente il Circolo conta circa 80 soci, è aperto tutto l'anno in orario pomeridiano (ore 14-18) e serale (20-24) e, oggi come allora, è animato da tanti volontari, con lo stesso impegno e l’abnegazione che lo ha fatto diventare un punto di riferimento per tanti cittadini di Pontassieve.

Lascia un commento
stai rispondendo a